Chiusura bando
Ente erogatore
Beneficiari
Le richieste di liberalità possono essere presentate solo da enti senza finalità di lucro, regolarmente costituiti ai sensi di legge e che siano registrati almeno in un registro pubblico. Gli enti devono avere sede in Italia e devono essere dotati di procedure, anche contabili, che consentano un agevole accertamento della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente perseguiti, oltre che agli enti che redigono bilanci certificati.
Tipologia
Descrizione
Procedura
Le richieste devono essere inoltrate cliccando qui: Presentare una domanda.
Progetti finanziabili
Le erogazioni liberali si distinguono, sulla base del contributo richiesto, in:
– Liberalità territoriali (fino a un importo massimo di euro 5.000), che sono indirizzate prevalentemente al sostegno di progetti e iniziative di diretto impatto locale e anche orientate a promuovere la condivisione di progetti di solidarietà internazionale, espressioni della comunità di appartenenza. Sono gestite e autorizzate, in modo decentrato, dalla Divisione Banca dei Territori attraverso le Direzioni Regionali;
– Liberalità centrali (di importo superiore a euro 5.000 fino a un massimo di euro 500.000, salvo casi particolari di richieste superiori). Sono riferite al sostegno di progetti di rilievo, con un impatto di significativo valore sociale e sono gestite dalla Segreteria Tecnica di Presidenza e autorizzate dal Presidente, in base ad un ben definito iter che è precisato nel Regolamento del Fondo.
Come stabilito dalle linee guida per il biennio 2023-2024, il Fondo nel 2024 avrà il focus su tre tematiche prioritarie di intervento:
- supporto a donne e a minori vittime di violenza
- lotta alla povertà educativa e al divario digitale
- sostegno ai NEET (giovani che non studiano né lavorano) e agli ELET (giovani che abbandonano presto la scuola o le attività di formazione).
Budget complessivo
€23,4 milioni
Informazioni e Bando
Nota bene. La scadenza indicata in questa scheda al 31 dicembre è solo tecnica, le richieste di contributi possono essere presentate durante tutto l’anno. Le erogazioni delle liberalità avvengono lungo il corso di tutto l’anno, esaurendo progressivamente il plafond disponibile.